Incontri

Attualmente, i nostri incontri si svolgono online sulla piattaforma Zoom, con cadenza quindicinale. Tuttavia, non appena si potrà tornare alla normalità, riprenderemo a organizzare eventi anche presso la sede dell’Aldus Club in via Chiaravalle 7 a Milano.

Gli incontri online, tenuti da studiosi e collezionisti, hanno una durata di circa un’ora e mezza e approfondiscono aspetti della storia e del collezionismo del libro. Le dirette sono riservate ai Soci dell’Aldus Club, che possono intervenire con domande e commenti. Invece le registrazioni sono aperte a tutti e si trovano sul nostro canale YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCGTO-OV2xJhRqaoG1LBo5vw

Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Aldo Manuzio e gli esordi europei della modernità

5th Novembre

Giorgio Montecchi, Presidente dell’Aldus Club, già docente di Bibliografia e Biblioteconomia presso Università Statale di Milano, ha analizzato per noi l’impatto delle edizioni di Aldo Manuzio.

La stampa dei libri è una delle invenzioni che hanno aperto in Europa la strada alla modernità.

Inventata da Gutenberg alla metà del secolo XV, la stampa ha conseguito con Aldo Manuzio un alto livello nella qualità dei testi e dei manufatti, tanto da poter gareggiare con i migliori manoscritti in circolazione e sostituirsi ad essi nel giro di pochi anni.

Le edizioni messe in circolazione da Aldo Manuzio raggiunsero in pochissimo tempo tutti i paesi europei. Nacque così un nuovo modello di produzione e di circolazione dei libri che, esteso a tutte le discipline, sarà alla base della crescita intellettuale e civile dell’Europa in età moderna.

Grafica di Matteo Morelli

5 Novembre 2020

Aldo Manuzio e gli esordi europei della modernità


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Che libri collezionava una famiglia di Pavia del ‘700?

1st Ottobre

I protagonisti di questa storia sono una famiglia di notai pavesi, i Visconti, che nel corso del XVIII secolo hanno dato vita ad un’importante collezione libraria che conta quasi 2.000 titoli. Mauro Visconti, con i figli Luigi e Gaspare, hanno raccolto con pazienza e passione libri di diritto, ma non solo: si trovano volumi di autori greci e latini, di storia e geografia, di medicina e chimica. Un nucleo poi consistente viene dalle letture dei principali pensatori dell’Illuminismo italiano ed europeo: da Beccaria a Voltaire e Montesquieu, senza tralasciare Diderot con la sua Encyclopédie.

Francesco Bono, dottore di ricerca in Diritto Romano e collezionista di antichi testi di diritto, nonché autore del testo L’ «assai e scelta biblioteca» dei notai Visconti. Libri e cultura illuministica in una famiglia dell’élite lombarda (Cisalpino 2019) , ci ha raccontato come attraverso la biblioteca di casa Visconti si …

1 Ottobre 2020

Che libri collezionava una famiglia di Pavia del ‘700?


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Conferenza Prof. Avv. Leandro Cantamessa

11th Febbraio

Martedì 11 febbraio 2020 alle 18.00, presso lo Studio Danovi, il Prof. Avv. Leandro Cantamessa Arpinati ha presentato BiblioAstrology – Bibliografia di opere di astrologia, o che di astrologia trattano, stampate tra il 1465 e il 1930. L’Autore, avvocato milanese, professore a contratto di diritto sportivo all’Università Statale di Milano, ha studiato astrologia per cinquantacinque anni con criterio sperimentale e senza pregiudiziali. Questa passione lo ha portato a collezionare libri antichi in quell’ambito e a dedicare una larga parte del suo tempo libero alla compilazione di questa vasta bibliografia ampiamente commentata e dedicata in via esclusiva alla disciplina astrologica (già edita con il titolo Astrologia: opere a stampa 1472-1900 da Leo S. Olschki nel 2007). In questa nuova edizione, la bibliografia è ospitata sul sito www.biblioastrology.com, che è accessibile a tutti, fruibile gratuitamente, e viene costantemente aggiornato. Il motivo di …

11 Febbraio 2020

Conferenza Prof. Avv. Leandro Cantamessa


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Conferenza Professor Petrella

14th Settembre

Sabato 14 settembre 2019 alle 10.00, presso lo Studio Danovi, il Professor Giancarlo Petrella ha presentato il suo libro L’impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500), Firenze, Olschki, 2019, raccontandoci con la sua magnifica verve le avventure di questo semi-sconosciuto protagonista dell’editoria italiana che a fine Quattrocento stampava “Instant Books”, oggi rarissimi. Il Professor Petrella ha passato oltre 15 anni a studiarli e a cercarli in tutto il mondo.

Scarica IL PDF

Qui sotto alcune immagini dell’evento.

14 Settembre 2019

Conferenza Professor Petrella


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Premio Aldus Club 2018-19

20th Gennaio

L’Aldus Club, Associazione Internazionale di Bibliofilia, già presieduta da Umberto Eco.

20 Gennaio 2019

Premio Aldus Club 2018-19


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Conferenza di Giuseppe Marcenaro

24th Ottobre

Il 24 ottobre 2015, nell’ambito di Bookcity Milano, l’Aldus Club ha organizzato presso il M.A.C in piazza Tito Lucrezio Caro la conferenza dello scrittore e saggista Giuseppe Marcenaro Aldo, per cinquecento anni, unitamente a una mostra di Aldine dalle collezioni di alcuni nostri Soci.

Scarica il PDF

24 Ottobre 2015

Conferenza di Giuseppe Marcenaro