Archivio eventi
5th Novembre
Giorgio Montecchi, Presidente dell’Aldus Club, già docente di Bibliografia e Biblioteconomia presso Università Statale di Milano, ha analizzato per noi l’impatto delle edizioni di Aldo Manuzio.
La stampa dei libri è una delle invenzioni che hanno aperto in Europa la strada alla modernità.
Inventata da Gutenberg alla metà del secolo XV, la stampa ha conseguito con Aldo Manuzio un alto livello nella qualità dei testi e dei manufatti, tanto da poter gareggiare con i migliori manoscritti in circolazione e sostituirsi ad essi nel giro di pochi anni.
Le edizioni messe in circolazione da Aldo Manuzio raggiunsero in pochissimo tempo tutti i paesi europei. Nacque così un nuovo modello di produzione e di circolazione dei libri che, esteso a tutte le discipline, sarà alla base della crescita intellettuale e civile dell’Europa in età moderna.
Grafica di Matteo Morelli
5 Novembre 2020
Aldo Manuzio e gli esordi europei della modernità
1st Ottobre
I protagonisti di questa storia sono una famiglia di notai pavesi, i Visconti, che nel corso del XVIII secolo hanno dato vita ad un’importante collezione libraria che conta quasi 2.000 titoli. Mauro Visconti, con i figli Luigi e Gaspare, hanno raccolto con pazienza e passione libri di diritto, ma non solo: si trovano volumi di autori greci e latini, di storia e geografia, di medicina e chimica. Un nucleo poi consistente viene dalle letture dei principali pensatori dell’Illuminismo italiano ed europeo: da Beccaria a Voltaire e Montesquieu, senza tralasciare Diderot con la sua Encyclopédie.
Francesco Bono, dottore di ricerca in Diritto Romano e collezionista di antichi testi di diritto, nonché autore del testo L’ «assai e scelta biblioteca» dei notai Visconti. Libri e cultura illuministica in una famiglia dell’élite lombarda (Cisalpino 2019) , ci ha raccontato come attraverso la biblioteca di casa Visconti si …
1 Ottobre 2020
Che libri collezionava una famiglia di Pavia del ‘700?
11th Febbraio
Martedì 11 febbraio 2020 alle 18.00, presso lo Studio Danovi, il Prof. Avv. Leandro Cantamessa Arpinati ha presentato BiblioAstrology – Bibliografia di opere di astrologia, o che di astrologia trattano, stampate tra il 1465 e il 1930. L’Autore, avvocato milanese, professore a contratto di diritto sportivo all’Università Statale di Milano, ha studiato astrologia per cinquantacinque anni con criterio sperimentale e senza pregiudiziali. Questa passione lo ha portato a collezionare libri antichi in quell’ambito e a dedicare una larga parte del suo tempo libero alla compilazione di questa vasta bibliografia ampiamente commentata e dedicata in via esclusiva alla disciplina astrologica (già edita con il titolo Astrologia: opere a stampa 1472-1900 da Leo S. Olschki nel 2007). In questa nuova edizione, la bibliografia è ospitata sul sito www.biblioastrology.com, che è accessibile a tutti, fruibile gratuitamente, e viene costantemente aggiornato. Il motivo di …
11 Febbraio 2020
Conferenza Prof. Avv. Leandro Cantamessa
12th Novembre
Da martedì 12 novembre 2019 a venerdì 28 febbraio 2020, lo Studio Danovi ha ospitato la mostra Libri, materia prima, esposizione a cura di Lorenzo Vatalaro di una selezione di oltre venti “LibriBianchi” “scolpiti” da Lorenzo Perrone.
Dalla
presentazione di Chiara Nicolini: “Siamo
costantemente bombardati da parole, informazioni, immagini, colori, suoni. In
questo frenetico frastuono, i LibriBianchi di Lorenzo Perrone fanno lo stesso
effetto di quando ci si sveglia e ha nevicato: all’improvviso, tutto appare
incontaminato, immoto, silenzioso. “
12 Novembre 2019
Libri, materia prima
5th Ottobre
5 Ottobre 2019: visita a casa di una Socio che ha gentilmente messo a disposizione e illustrato agli altri Soci la sua straordinaria collezione di Divine Commedie.
Qui sotto alcune immagini dell’evento.
5 Ottobre 2019
Collezione privata di Divine Commedie
14th Settembre
Sabato 14 settembre 2019 alle 10.00, presso lo Studio Danovi, il Professor Giancarlo Petrella ha presentato il suo libro L’impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500), Firenze, Olschki, 2019, raccontandoci con la sua magnifica verve le avventure di questo semi-sconosciuto protagonista dell’editoria italiana che a fine Quattrocento stampava “Instant Books”, oggi rarissimi. Il Professor Petrella ha passato oltre 15 anni a studiarli e a cercarli in tutto il mondo.
Scarica IL PDF
Qui sotto alcune immagini dell’evento.
14 Settembre 2019
Conferenza Professor Petrella
11th Maggio
L’11 maggio 2019, l’Aldus Club ha organizzato una visita presso la celebre Tipografia Tallone ad Alpignano (TO). Enrico Tallone, figlio di Alberto (che iniziò a pubblicare libri a Parigi negli anni ’20), ha accolto e guidato i Soci attraverso il vasto atelier tipografico, mostrando le varie zone ove i libri vengono prima composti a mano carattere per carattere, come ai tempi di Gutenberg, impressi (la collezione Tallone include il torchio utilizzato per stampare la prima edizione dell’Ulisse di James Joyce!), e infine rilegati a mano. La Tipografia accoglie inoltre una delle collezioni di caratteri tipografici più complete al mondo (www.archiveofstyles.com). Per maggiori informazioni: www.talloneeditore.com
11 Maggio 2019
Tipografia Tallone
13th Febbraio
Nel 2018, una generosa donazione dell’Aldus Club ha finanziato il restauro di uno dei volumi dell’opera Description de l’Egypte (1809-1829) che si trova presso la Biblioteca Nazionale Braidense in Milano. Qui di seguito alcune immagini dell’evento in cui la dottoressa Anna Torterolo ha offerto ai Soci dell’Aldus un visita alla Braidense e mostrato loro il volume restaurato.
Biblioteca Braidense SaloneIngresso Sala “Lalla Romano”Il libro restaurato Chiara Nicolini sfoglia il volume Anna Torterolo con Aldus ClubAnna Torterolo illustra i contenutiUna tavola del libro Una tavola del libro Una tavola del libro Un altro volume In attesa di restauro Volumi nei sotterranei
13 Febbraio 2019
Restauro del libro “Description de l’Egypte”
20th Gennaio
L’Aldus Club, Associazione Internazionale di Bibliofilia, già presieduta da Umberto Eco.
20 Gennaio 2019
Premio Aldus Club 2018-19
28th Maggio
28 maggio 2018: visita a Casa Manzoni per la presentazione del libro d’artista Lo scaffale silenzioso a cura di Matteo Collura, giornalista e scrittore, membro del Comitato Direttivo dell’Aldus Club.
28 Maggio 2018
Casa del Manzoni – Milano
8th Marzo
Edizione 2018
8-12 marzo 2018, presso Fiera Milano City.
L’Aldus Club ha partecipato con un suo stand
presso il Padiglione 4, nell’area “Da Gutenberg a Zuckerberg”, esponendo alcuni libri dalle collezioni dei
Soci collegati con i cinque temi della Fiera: DONNE, RIBELLIONE, MILANO.
LIBRI E IMMAGINI, MONDO DIGITALE.
Domenica 12 marzo alle 12, presso il Digital
Café, Mario Andreose, giornalista ed
editore, ha presentato Dalla memoria minerale alla memoria vegetale
e ritorno, lettura fatta dall’attrice Emiliana Perina di passi scelti della conferenza La memoria vegetale tenuta il 23
novembre 1991, nella Sala Teresiana della Biblioteca Nazionale Braidense, da Umberto Eco, allora presidente
dell’Aldus Club.
Edizione 2017
19-23 aprile 2017, presso Fiera Milano City.
L’Aldus Club ha partecipato con un suo stand, esponendo alcuni libri dalle collezioni dei
Soci
Qui sotto alcune immagini dell’evento.
8 Marzo 2018
Tempo di Libri (2018 e 2017)
18th Febbraio
18 febbraio 2016: Visita alla mostra di Aldo Manuzio presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana con la guida della Dott.ssa Marina Bonomelli, curatrice della mostra.
Manuzio in Ambrosiana
18 Febbraio 2016
Aldo Manuzio in Ambrosiana
24th Ottobre
Il 24 ottobre 2015, nell’ambito di Bookcity Milano, l’Aldus Club ha organizzato presso il M.A.C in piazza Tito Lucrezio Caro la conferenza dello scrittore e saggista Giuseppe Marcenaro Aldo, per cinquecento anni, unitamente a una mostra di Aldine dalle collezioni di alcuni nostri Soci.
24 Ottobre 2015
Mostra di Aldine
24th Ottobre
Il 24 ottobre 2015, nell’ambito di Bookcity Milano, l’Aldus Club ha organizzato presso il M.A.C in piazza Tito Lucrezio Caro la conferenza dello scrittore e saggista Giuseppe Marcenaro Aldo, per cinquecento anni, unitamente a una mostra di Aldine dalle collezioni di alcuni nostri Soci.
Scarica il PDF
24 Ottobre 2015
Conferenza di Giuseppe Marcenaro
9th Ottobre
Immagini da una gita
È stata senz’altro un’esperienza “rara e da collezione” quella vissuta dai Soci dell’Aldus Club a Magonza, patria dell’inventore della stampa a caratteri mobili Johannes Gutenberg, nei giorni 9, 10 e 11 dello scorso ottobre, con l’assistenza della Direttrice delle Relazioni Internazionali Culturali ed Artistiche di Magonza.
L’accoglienza della Municipalità in una atmosfera
di grande disponibilità e di amicizia, ha permesso la visita non solo al Museo Gutenberg, meta principale, che
ha aperto la sua cassaforte con le due famose Bibbie, ma anche al Museo del Duomo, vero e proprio scrigno
di volumi antichi e preziosi. E poi il nuovissimo Museo Navale con le imbarcazioni di epoca romana, la Chiesa di Santo Stefano con le vetrate
di Marc Chagall, ed anche l’incontro con i Signori Schmidt nella loro casa
editrice “Verlag Hermann Schmidt”,
dove con raffinata creatività stampano volumi straordinari.
E ancora, la stessa città di Magonza con le …
9 Ottobre 2015
Viaggio a Magonza
30th Maggio
Selezione di immagini del viaggio a Firenze del maggio 2015, con Umberto Eco, durante il quale sono stati visitati la Biblioteca Laurenziana, il Corridoio Vasariano, le cappelle Medicee e la cripta dove si rifugiò Michelangelo Buonarroti.
Cattedrale di San LorenzoEntrata alla Biblioteca Biblioteca Laurenziana Soffitto salone Soci Aldus Club Soci Aldus ClubBanchi Biblioteca Chiostro Laurenziana Corridoio Vasariano Vista dal Corridoio Vasariano Corridoio VasarianoCorridoio Vasariano Autoritratto Da Vinci Vista del Ponte Vecchio dal corridoio Vista dal CorridoioCorridoio Vasariano Vista dell’Arno Pelizza da VolpedoMiniature Vista interna del Corridoio Chagall
30 Maggio 2015
Biblioteca Laurenziana e Corridoio Vasariano
28th Novembre
Nel novembre 2014, a Palazzo Clerici, il presidente Umberto Eco e i Soci hanno esposto ciascuno il proprio libro preferito. Qui sotto alcune immagini dell’evento, oltre a quelle condivise dal sito del Corriere della Sera
Guarda le immagini del Corriere della Sera
28 Novembre 2014
Commenti recenti