Archivio eventi

Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Il visionario realismo di Frans Masereel

16th Maggio

Edoardo Fontana, xilografo e storico della grafica, curatore di numerose mostre, ha trasportato l’Aldus Club nel mondo visionario di Frans Masereel, xilografo belga di grandissimo talento, autore di straordinarie “graphic novels” ante litteram.

Frans Masereel − del quale ricorreva nel 2022 il cinquantenario della scomparsa −, xilografo tra i più grandi della tradizione occidentale, sebbene abbia ricevuto il primo premio per la grafica alla Biennale d’Arte di Venezia nel 1950, è quasi ignoto in Italia. Pochissimi tra i suoi libri sono stati pubblicati nel nostro paese, non vi sono state esposizioni di primo piano delle sue opere; quasi per nulla la critica in lingua italiana si è interessata di lui. Eppure, la sua è opera di indubbio valore, visionaria, premonitrice di una società in dissoluzione e, da un punto di vista tecnico, scuola per nuovi modi di raccontare.

Masereel nacque nel 1889 in Belgio, a Blankenberge, città …

16 Maggio 2023

Il visionario realismo di Frans Masereel


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Cercando e trovando tesori nascosti: alcuni gioielli italiani nelle collezioni della Wren Library (Trinity College Cambridge)

2nd Maggio

Chi cataloga libri antichi e rari ha varie responsabilità, tra cui quella di analizzare il paratesto di ogni volume e saper identificare tracce di importanti personaggi storici. Maria Giovanna De Simone, responsabile dei libri antichi alla Wren Library, ha raccontato all’Aldus Club i suoi preziosi ritrovamenti, tra cui quello di una lettera inedita di Casanova.

Lavorare in una biblioteca storica spesso equivale ad imbattersi in veri e propri tesori nascosti: collezioni che si formano grazie a donazioni o lasciti necessitano di un costante lavoro di catalogazione, ricerca e approfondimento, e della capacità, da parte dei bibliotecari, di mantenere uno sguardo aperto sulle possibilità che ci si aprono davanti nel momento in cui sfogliamo le pagine di un nuovo libro da catalogare. 

Nel 2015, la Wren Library – la biblioteca storica del Trinity College – ha ricevuto un lascito di circa 7500 libri da parte della Duchessa di Roxburghe, …

2 Maggio 2023

Cercando e trovando tesori nascosti: alcuni gioielli italiani nelle collezioni della Wren Library (Trinity College Cambridge)


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su La carta dei Genovesi

4th Aprile

“In Europa altra carta non s’adopra che quella dei genovesi”. Così scrivevano alcuni mercanti alla fine del XVI secolo. Giuseppe Traverso, gestore del Museo della Carta di Mele, eccellenza ligure in provincia di Genova, ha raccontato all’Aldus Club la gloriosa storia della produzione cartaria genovese e la sua recente riscoperta e valorizzazione. 

Intorno al XV secolo, nella Valle ligure del Leira nasceva la manifattura genovese della carta, favorita dalla presenza di torrenti utili per produrre energia per il funzionamento delle grandi ruote motrici. Per tutto il Cinquecento la carta che si consumava in Europa era italiana, e le zone del genovesato di Voltri e Mele, bagnate dal torrente Leira, divennero famose nel il mondo e resero celebre la Repubblica di Genova per le particolari caratteristiche della carta prodotta: difficilmente attaccabile da insetti, quindi preziosa per le cancellerie delle case reali di Spagna, Portogallo e Inghilterra.

 “In Europa …

4 Aprile 2023

La carta dei Genovesi


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Giovanni Sforza cacciatore di libri

28th Marzo

Come si costruisce una Biblioteca d’Archivio erudita e storica a partire da una raccolta “piccola” e “poverissima”? Francesca Nepori torna all’Aldus Club e questa volta ci parla delle “speciali cure” riservate dallo storico Giovanni Sforza alla Biblioteca dell’Archivio di Stato di Massa.

L’intervento ha riguardato il rapporto che Giovanni Sforza (storico, archivista, bibliofilo e primo direttore dell’Archivio di Stato di Massa) ha avuto con il mondo librario, non solo come autore di oltre cinquecento pubblicazioni ma anche come raccoglitore infaticabile di volumi per la erigenda biblioteca dell’Archivio statale massese. Sono stati analizzati gli ex libris presenti nei volumi della biblioteca archivistica e che testimoniano la sua attività bibliografica (Fondo manoscritti, Fondo stampati) ed è stata descritta la preziosissima collezione di cataloghi di librai antiquari allestita dallo stesso Sforza e conservata in Istituto.

Francesca Nepori è Direttore dell’Archivio di Stato di Massa e della …

28 Marzo 2023

Giovanni Sforza cacciatore di libri


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su La Biblioteca del romanzo dimenticato

7th Marzo

Se pensate che i libri di Jane Austen fossero bestseller anche nell’Ottocento, vi sbagliate di grosso. I bestseller ottocenteschi erano altri, oggi però dimenticati da tutti. Ma non da Luca Gandolfi, che ha creato la Biblioteca Gandolphiana per raccoglierli, tramandarne la memoria, e restituirci un’immagine più corretta del passato.

Chi erano i romanzieri più letti in Europa in Epoca Napoleonica: Goethe e Jane Austen? Sbagliato. Erano un pastore luterano tedesco di nome Augustus Lafontaine, autore di circa centocinquanta volumi, l’avventuriero, soldato e funzionario napoleonico Pigault-Lebrun e una signora Irlandese, Maria Edgeworth, che vendeva decine di migliaia di copie su entrambe le sponde dell’Atlantico. Allo stesso modo, un paio di decenni dopo, Charles Paul de Kock, cantore delle strade parigine, delle grisette e dei piccoli impiegati, dallo stile svelto e trascurato, riscuoteva insieme il plauso della readership europea e il disprezzo delle due star del palcoscenico letterario parigino: Balzac e Victor Hugo.

Lo scopo della Biblioteca Gandolphiana è …

7 Marzo 2023

La Biblioteca del romanzo dimenticato


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Collezionare Harry Potter e altri libri di J.J. Rowling

21st Febbraio

Quanto vale davvero la famosa prima edizione italiana di Harry Potter, quella in cui il maghetto è ritratto senza occhiali? E quali sono gli altri libri in italiano di J.K. Rowling che abbiano un valore di mercato? Massimo Battista ha raccontato all’Aldus Club come la sua passione per Harry Potter lo abbia portato a diventarne l’esperto nazionale, riconosciuto anche dalla scrittrice.  

Quando se ne parla, tra collezionisti, sono molti quelli che fanno fatica a non trattenere un sorriso, come fosse uno scherzo: collezionare Harry Potter? Spendere tanti soldi per un libro per bambini e che ha solo 24 anni? Non è meglio concentrarsi sui classici del primo Novecento?

Ma ignorare un fenomeno non lo fa scomparire. Sono moltissimi i collezionisti in tutto il mondo disposti a pagare migliaia di dollari per accaparrarsi le prime edizioni inglesi, aiutati dalla relativa bibliografia curata da Philip …

21 Febbraio 2023

Collezionare Harry Potter e altri libri di J.J. Rowling


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Il secondo volume del “Dizionario dei tipografi e degli editori italiani” nel cinquecento.

7th Febbraio

Marco Menato, bibliotecario e professore di bibliografia e biblioteconomia, presenta il secondo volume del Dizionario, dedicato alla lettera “G” e pubblicato nel 2020 dalla Libreria Antiquaria Drogheria 28 di Simone Volpato.

A distanza di molti anni dall’uscita del primo volume del Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento co-diretto con Ennio Sandal e Giuseppina Zappella, stampato nel 1997 dalla Editrice Bibliografica, Marco Menato ha ripreso in mano l’opera curando il secondo volume e pubblicandolo grazie allo spirito di iniziativa dell’amico Simone Volpato, titolare della Libreria antiquaria Drogheria 28 di Trieste. Per il terzo volume non occorrerà attendere a lungo perché è già pronto (ospita le lettere “H-L”); la volontà è quella di procedere a passo più spedito con altri tre o quatto volumi per concludere l’opera entro qualche anno. Durante l’incontro abbiamo approfondito la genesi del Dizionario, le metodologie adottate e le difficoltà incontrate, …

7 Febbraio 2023

Il secondo volume del “Dizionario dei tipografi e degli editori italiani” nel cinquecento.


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Alla scoperta di una pagina miniata

24th Gennaio

Come nasce una pagina miniata? Serena Da Vià, artista veneta specializzata nell’arte della miniatura, ha ricreato per i Soci dell’Aldus Club l’atmosfera di uno scriptorium medioevale e dimostra come questo antico mestiere sia ancora attuale e ricercato.

L’incontro ci ha fatto fare un salto nella storia, entrando, attraverso l’arte quasi sconosciuta della miniatura, nel mondo medievale. Presentando un folio miniato appartenente ad un prezioso messale tedesco del 1381, riprodotto fedelmente dall’artista, ne abbiamo scoperto l’ambientazione, la storia, lo stile, gli elementi caratterizzanti, le antiche tecniche e materiali. E’ stato un viaggio nell’arte e nei colori che ha toccato lo stile gotico nei suoi elementi principali, nella simbologia e naturalmente l’ornamentazione caratteristica del periodo storico-artistico. Serena Da Vià riproduce infatti, anche su commissione, capilettera, sezioni o interi folii tratti dagli antichi codici medievali e rinascimentali utilizzando le stesse tecniche e materiali. Per ogni opera che realizza, prepara inoltre un’accurata ricerca storica per …

24 Gennaio 2023

Alla scoperta di una pagina miniata


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Che cosa farò della mia Biblioteca? Del trust e di altri simili strumenti

10th Gennaio

Stefano Marchese, commercialista e bibliofilo autore del saggio “Un trust per la mia biblioteca” nel terzo numero de “I Quaderni dell’Aldus Club”, ha spiegato dal vivo come istituire un trust per una collezione di libri e approfondito l’argomento insieme ai Soci dell’Aldus Club.

Che fine farà la mia biblioteca, dopo di me? Ho pensato di istituire un trust. Questo istituto giuridico è di origine anglosassone, nasce nel medioevo ai tempi dei crociati e dei primi monasteri francescani in Inghilterra. In Italia è stato riconosciuto da oltre 30 anni: dalla legge 16 ottobre 1989, n. 364, alla legge 22 giugno 2016, n. 112, intitolata “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”; vi sono ormai oltre un migliaio di sentenze italiane che se ne sono occupate, di cui qualche centinaio della Cassazione, e da ultimo la circolare dell’Agenzia delle Entrate …

10 Gennaio 2023

Che cosa farò della mia Biblioteca? Del trust e di altri simili strumenti


Archivio eventi, Incontri, Senza categoria. Commenti disabilitati su Collezionare, tradurre, divulgare Charles Dickens: i mille orizzonti di un libro antico

6th Dicembre

Laura Bartoli ha raccontato all’Aldus Club come la sua passione bibliofila per Dickens l’abbia portata a essere, non solo una delle principali traduttrici italiane della sua opera, ma anche una influencer specializzata nell’epoca vittoriana.

Perché le cabine telefoniche inglesi sono rosse? Chi ha inventato i fish & chips? Qual è il posto più macabro di Londra? Sono alcune tra le molte domande a cui Laura Bartoli fornisce una sintetica ma approfondita risposta nei video che posta sul suo profilo Instagram. Noi dell’Aldus Club che l’abbiamo vista crescere tantissimo in questi anni (Bartoli aveva partecipato alla prima edizione del Premio Aldus Club, descrivendo la sua straordinaria collezione di prime edizioni e autografi di Dickens), restiamo incantanti nel constatare quanta strada si possa fare a partire dall’amore per il collezionismo bibliofilo. Infatti, oltre alla divulgazione tramite i social e il suo sito, Laura Bartoli è nota anche …

6 Dicembre 2022

Collezionare, tradurre, divulgare Charles Dickens: i mille orizzonti di un libro antico


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Il ruolo delle donne nella produzione e nel commercio del libro a Lione nel XVI secolo

22nd Novembre

L’incontro sul contributo femminile alla creazione del libro a stampa tenuto da Laura Lalli la scorsa primavera ha dato origine questo nuovo stimolante approfondimento, gentilmente proposto da Maria Grazia Dalai, bibliotecaria e studiosa di storia del libro, che ci ha portato nella vita di Jeanne Giunta, Sibylle de La Porte e Denise Barbou.

La presenza di figure femminili nel circuito della produzione e del commercio del libro rinascimentale non è stata finora oggetto di sistematiche ricognizioni volte ad accertare il ruolo effettivo svolto dalle donne nella gestione di officine e imprese tipografiche. Eppure vi sono molte testimonianze della loro concreta presenza nelle professioni del libro che aprono scenari interpretativi di ampio respiro sui contesti lavorativi, sulle reti e le strategie di relazioni personali e professionali che videro le donne in vario modo protagoniste, comprimarie o collaboratrici discrete e attive all’ombra del padre, del marito o di altre figure …

22 Novembre 2022

Il ruolo delle donne nella produzione e nel commercio del libro a Lione nel XVI secolo


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Rilegare un “Livre De Peintre”: Luigi Castiglioni rilega Pablo Picasso

8th Novembre

Qual è la differenza tra una legatura artigianale e una legatura artistica? Luigi Castiglioni, il più noto rilegatore d’arte italiano, lo ha spiegato all’Aldus Club mostrando i vari passaggi di una spettacolare rilegatura artistica eseguita per una copia del Dans l’Atelier di Picasso (1957).

Prima del 1920, la legatoria era una questione di artigiani. Le sue tecniche e motivi decorativi rispondono ai grandi momenti della storia dell’arte (in particolare dell’architettura), ma non manifestano alcuna singolarità artistica, come succede ad esempio nel caso di un’opera pittorica o musicale. Poi, in Francia, grazie a colti mecenati e collezionisti come Jacques Doucet (1853-1929), la cosiddetta rilegatura “di creazione” assume una nuova dimensione: per la prima volta, viene chiesto a dei “designers”, prima che esistesse questo termine, di disegnare modelli per le legature che solo artigiani d’alto livello dovevano realizzare. La rilegatura supera quindi la decorazione e comincia a …

8 Novembre 2022

Rilegare un “Livre De Peintre”: Luigi Castiglioni rilega Pablo Picasso


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su La Biblioterapia tra letteratura e disciplina

18th Ottobre

Possiamo davvero curarci leggendo libri? E come funziona? Federica Formiga, professoressa in Storia del libro ed Editoria contemporanea presso l’Università di Verona e direttrice del primo Master in Italia dedicato alla Biblioterapia, ci ha raccontato quando e come sia nata questa disciplina, e quali ne siano gli obiettivi.

La disciplina della biblioterapia è patrimonio comune da quando, negli Stati Uniti, nel 1949 Caroline Shrodes presentò la sua tesi di dottorato discutendo le tappe del processo biblioterapico passando da un assetto teorico all’applicazione di un vero e proprio metodo. Il primo lavoro incisivo sull’utilizzo della biblioterapia, però in ambito psichiatrico, risale agli anni Trenta del secolo scorso e a compiere questo importante passo applicativo fu il dottor William Menninger. Menninger non fece altro che recuperare il termine ‘biblioterapia’, coniato per la prima volta nel 1916 da Samuel Crothers, senza però entrare nel merito di una spiegazione chiara e lucida …

18 Ottobre 2022

La Biblioterapia tra letteratura e disciplina


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Pax Aldina. Aldo Manuzio e libri come ponti di pace

4th Ottobre

I libri e la cultura possono davvero renderci migliori? Aldo Manuzio e Antonio Gramsci pensavano di sì. Ce ne parla Natale Vacalebre, dantista e studioso della circolazione della cultura scritta e della storia delle biblioteche in età moderna.

Il percorso umano e intellettuale di Aldo Manuzio (1455-1515) è stato unico per molti aspetti. Aldo non fu solo l’editore che rivoluzionò il modo di produrre e diffondere i libri stampati; fu anche il primo intellettuale a considerare i libri come ponti di pace in un momento in cui guerre sanguinose stavano lacerando l’intera penisola italiana. Agli inizi del ventesimo secolo Antonio Gramsci aveva teorizzato lo studio delle lingue classiche come mezzo fondamentale per forgiare l’homo civilis, l’unico in grado di relazionarsi al prossimo con un approccio che cerchi non lo scontro, ma il dialogo tra esseri umani, in modo tale da avvicinarsi senza la paura dell’ignoto alla pluralità di …

4 Ottobre 2022

Pax Aldina. Aldo Manuzio e libri come ponti di pace


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Libri in movimento, carousel books, libri teatro e altri libri pop-up d’artista

21st Settembre

Presso la collezione della Biblioteca di Arte Libro di Santillana del Mar

Dopo il bell’appuntamento dedicato a “L’arte del restauro e della conservazione del libro” tenuto nel novembre 2021, Giuliano Camilleri è tornato con un incontro dedicato al meraviglioso mondo dei “libri in movimento”.

La Biblioteca dell’Associazione Arte Libro di Santillana del Mar conserva tra i suoi fondi una collezione di libri teatro, libri “carousel” e altri libri d’artista nel formato pop-up: libri che si aprono come un ventaglio, altri come una macchina da foto a soffietto, altri ancora che fanno un giro su se stessi. Libri “in movimento” per l’appunto, libri che per essere goduti devono mettersi “in moto”. 

Durante l’incontro abbiamo scoperto alcuni tesori di questo fondo speciale composto da una trentina di pezzi, che è stato protagonista di una mostra monografica nel 2018 presso la sede della fondazione Bancaria di Caja Cantabria …

21 Settembre 2022

Libri in movimento, carousel books, libri teatro e altri libri pop-up d’artista


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Donne al torchio! Copiste, tipografe, editore, libraie attive tra il XV e il XVIII secolo.

8th Giugno

Ad un anno di distanza dall’incontro sulle Aldine in Vaticana, Laura Lalli è tornata ad affascinare l’Aldus Club con un appuntamento dedicato al contributo femminile nella creazione del libro a stampa.

L’arte del libro è ricca di figure femminili che, nel corso dei secoli, si sono distinte per aver interpretato diversi lavori tra cui la copiatura di testi, la decorazione, la tipografia, la legatoria e l’editoria. L’arte della stampa, a partire dalla metà del Quattrocento, è stata perpetuata nondimeno da figure femminili che si affiancarono al lavoro di bottega dei mariti ereditandone sia le conoscenze sia le attrezzature. Alcuni dei loro prodotti custoditi in Biblioteca Vaticana, i cui frontespizi svelano (ma non sempre!) le identità, testimoniano la loro partecipazione attiva sia in qualità di comprimarie sia di semplici artigiane contribuendo a delineare, e a declinare, le migliaia di sfaccettature proprie del mondo del libro, e della sua diffusione, in Italia e …

8 Giugno 2022

Donne al torchio! Copiste, tipografe, editore, libraie attive tra il XV e il XVIII secolo.


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Piccolo formato, libri piccoli, minuscoli, microscopici, oppure “miniature books”? Una questione (bibliografica) aperta

4th Maggio

Massimo Gatta, bibliotecario all’Università del Molise e storico dell’editoria, introduce l’Aldus Club al meraviglioso e poco conosciuto mondo dei libri in miniatura.

I “libri di piccolo formato” o, seguendo il canone anglosassone universalmente codificato, i “libri in miniatura” (miniature books) sono uno dei vari e complessi ambiti della storia del libro. Per definirsi tale, seguendo la convenzione internazionale, non devono superare in altezza e in larghezza i 76,2 millimetri (3 pollici), anche se sono ammesse deroghe. Aspetto fondamentale è però l’esecuzione equilibrata tra stampa tipografica (caratteri, spaziatura, specchio di pagina), legatura e uso di materiali, che devono essere in armonia tra loro. I miniature books possono vantare una lunga tradizione che risale a oltre il 2000 a.C. con una tavoletta in argilla in caratteri sumerici di cm 3,33 x 4,12; databile a prima della rivoluzione gutenberghiana dei caratteri mobili è invece un manoscritto italiano dell’Eneide di Virgilio su …

4 Maggio 2022

Piccolo formato, libri piccoli, minuscoli, microscopici, oppure “miniature books”? Una questione (bibliografica) aperta


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Riflessioni sull’opera grafica di Giordano Bruno

6th Aprile

Dal corpus iconographicum curato da Mino Gabriele e edito da Adelphi nel 2001

Dopo lo straordinario incontro dedicato all’Hypnerotomachia Poliphili, visualizzato sul nostro canale YouTube da oltre cinquecento persone, il Professor Gabriele è tornato ad incantare i Soci dell’Aldus Club con una lezione che affronta un argomento probabilmente sconosciuto ai più: l’opera grafica di Giordano Bruno (1548-1600).

Unico ad illustrare il proprio pensiero con figure da lui disegnate e incise, Giordano Bruno costituisce un unicum straordinario nell’intera storia della filosofia: una capacità visionaria e immaginale fuori del comune, che seppe elaborare mnemonicamente una originale concezione dell’uomo e del cosmo per la quale fu condannato al rogo. Questo aspetto artistico-filosofico del Nolano, delle sue ragioni e significati è stato affrontato da Mino Gabriele, autore del solo volume in cui è stata catalogata e discussa l’intera grafica bruniana.

Mino Gabriele, già Professore ordinario di Iconografia e iconologia e di Scienza e filologia delle immagini (Università di Udine), studioso della …

6 Aprile 2022

Riflessioni sull’opera grafica di Giordano Bruno


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Le xilografie nella Divina Commedia del Marcolini: attribuzioni, uso, copia e reimpiego

15th Marzo

Le xilografie che illustrano la Divina Commedia pubblicata dal Marcolini nel 1544 sono celebri: ma chi ne fu l’autore? Francesca Nepori, docente di Storia del libro, ci ha portato alla scoperta di attribuzioni, usi e riusi dell’immortale ciclo iconografico.

Partendo dal successo editoriale delle illustrazioni xilografiche della Commedia di Dante pubblicata a Venezia nel 1544 dal tipografo Francesco Marcolini da Forlì con la Nova Esposizione del Vellutello, l’intervento ha ripercorso la storia dell’uso, copia e riuso delle tavole dal momento dell’uscita sino alla fine del Seicento. Attribuite nel tempo allo stesso Marcolini, a Giovanni Britto e recentemente associate all’inventiva dello stesso Vellutello, il caso proposto è un bell’esempio di storia della stampa antica con tutte le implicazioni e riflessioni che ne discendono.

Francesca Nepori è Direttore dell’Archivio di Stato di Massa e della Sezione distaccata di Pontremoli, docente di Storia del libro e delle biblioteche della Laurea Magistrale in Scienze storiche del Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova. …

15 Marzo 2022

Le xilografie nella Divina Commedia del Marcolini: attribuzioni, uso, copia e reimpiego


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su “La Vita Felice” di Gerardo Mastrullo

9th Marzo

Storia di una piccola casa editrice milanese dotata di grande spirito bibliofilo, e della sua collana “LiberiLibri“

Da quando Gutenberg ha inventato la stampa a caratteri mobili, nel 1455, il piacere della lettura ha coinvolto un pubblico di lettori e di lettrici sempre più ampio, affascinando collezionisti, esperti o anche semplici curiosi di tutto il mondo e di ogni epoca con libri di ogni sorta. In libreria non possono mancare, tra gli altri, i libri che parlano di altri libri. “LiberiLibri” è una collana della casa editrice La Vita Felice di Milano che ha esordito nel 1995 con il libro Notamento delle tipografie messe in Italia nel XV secolo. Nei sei anni successivi sono apparsi Philobiblon di Riccado De Bury e Il libro del bibliofilo di Anatole France. Dal 2002 è stata intensificata la pubblicazione dei testi di questa collana, al punto che oggi consta di 19 titoli e altri 2 in corso di pubblicazione, che presto si …

9 Marzo 2022

“La Vita Felice” di Gerardo Mastrullo


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Il Dizionario del bibliomane

12th Gennaio

Antonio Castronuovo, saggista e bibliofilo, presenta all’Aldus Club il suo celebrato Dizionario del bibliomane pubblicato da Sellerio nell’autunno 2021. Da “Accudire tarli” a “Zyclon” passando per “Letti tutti?”, le quasi 500 pagine del Dizionario scandagliano lo stravagante mondo del rapporto con i libri in oltre 220 voci.

Il Dizionario del bibliomane sorvola il fenomeno della bibliofilia e bibliomania in modo originale. Parodiando la struttura di un dizionario tematico, l’autore procura uno spiritoso caleidoscopio di scenette sul vasto cosmo delle ossessioni librarie.

Una collana di scene in cui – mediante una struttura a brevi lemmi saggistico-narrativi – si assiste al teatro eterogeneo dei “morbi librari”, un mondo zeppo di ossessioni, capricci e stramberie. Il cerchio dei morbi – ristretto alle note forme di bibliofilia, bibliomania, bibliolatria, bibliofagia e poche altre – può essere allargato a decine di altri fenomeni curiosi, anche inquietanti.

L’autore bersaglia quel mondo con morbido sarcasmo, senza nemmeno risparmiare se stesso, …

12 Gennaio 2022

Il Dizionario del bibliomane


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Quanto vale veramente la biblioteca di Umberto Eco?

1st Dicembre

Paolo Pampaloni presenta all’Aldus Club: “La biblioteca di Umberto Eco. Valutazione finale”

In vista della pubblicazione del secondo numero dei Quaderni dell’Aldus Club dedicato a Umberto Eco per i 90 anni dalla sua nascita, l’Aldus Club è lieto di concludere gli appuntamenti Zoom del 2021 con un incontro dedicato proprio a Umberto Eco e alla sua favolosa biblioteca, a suo tempo catalogata da Paolo Pampaloni, che introduce il suo intervento come segue:

“La Biblioteca di Umberto Eco è stata forse l’ultima delle grandi biblioteche erudite del Novecento, e forse, della Storia. È evidente che soltanto la profonda conoscenza delle materie trattate, ed interconnesse, ha permesso la formazione di questa collezione, il cui fine era ricostruire quel sottile filo del pensiero esoterico che, partendo dai filosofie presocratiche e dai Padri della Chiesa, si sviluppa nel corso della storia nelle sue varie ed occulte discipline: dall’Arte della Memoria, all’utopia dei …

1 Dicembre 2021

Quanto vale veramente la biblioteca di Umberto Eco?


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Episodi d’illustrazione dantesca

24th Novembre

Amos Nattini, Sophie Giacomelli e le altre

Questo anno di celebrazioni dantesche ha dato a Edoardo Fontana e a Chiara Nicolini l’occasione di ampliare e approfondire un tema che appassiona entrambi: quello dell’illustrazione della Divina Commedia attraverso i secoli. Come potrete immaginare, si tratta di un argomento vastissimo: parte dalle copie del Poema miniate negli anni Trenta del Trecento e arriva fino a oggi. Non a caso, hanno intitolato “Un viaggio lungo settecento anni” la mostra curata per il Museo Civico di Crema e del Cremasco, che si apre con un codice quattrocentesco conservato presso il Fondo Antico della Biblioteca Comunale di Crema e ospita una cinquantina di edizioni della Commedia dal Cinquecento al 2021, oltre a numerosi disegni originali, stampe, cartoline, ex libris e poster.

Nello specifico, Edoardo Fontana ha analizzato la realizzazione della monumentale Divina Commedia illustrata e progettata in ogni dettaglio da Amos Nattini nella prima metà …

24 Novembre 2021

Episodi d’illustrazione dantesca


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su L’arte del restauro e della conservazione dei libri

17th Novembre

“Il restauro e la conservazione dell’Oggetto-Libro vanno pensati quasi come quelli di un reperto archeologico”

La pensa così Giuliano Camilleri, restauratore accreditato a livello internazionale, che nell’incontro di mercoledì 17 novembre parlerà all’Aldus Club, di cui è Socio, di degrado dei diversi tipi di carta, legature antiche e moderne, metodi di pulizia, tecniche di restauro e sistemi di conservazione.

Scrive Camilleri: “I libri a stampa sono manufatti complessi, composti da una grande varietà di materiali, che reagiscono in maniera differente al trascorrere del tempo. I processi di degrado della carta antica e moderna seguono a volte percorsi distinti, e dunque necessitano di interventi di conservazione specifici. Le legature antiche e moderne richiedono un protocollo di attuazione che sia rispettoso della caratteristiche materiali e storiche che sono proprie di ogni epoca.

Durante questo breve incontro cercheremo di stabilire quali interventi sono necessari per una corretta conservazione preventiva delle nostre …

17 Novembre 2021

L’arte del restauro e della conservazione dei libri


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su L’invenzione perfetta. Storia del libro

20th Ottobre

Il libro è perfetto come un cucchiaio

Federica Formiga, professore di Storia del libro e di Editoria contemporanea, ha presentato all’Aldus Club il suo più recente saggio, pubblicato da Laterza nel 2021.

Prendendo le mosse dalla famosa frase di Umberto Eco “il libro è come il cucchiaio, il martello, la ruota, le forbici: una volta che li avete inventati, non potete fare di meglio”, Federica Formiga ha ripercorso le tappe che l’hanno portata a scrivere L’invenzione perfetta. Storia del libro, testo nato come progetto per mettere ordine nelle sue conoscenze, aggiornare le acquisite dalla storiografia di settore e fornire uno strumento di studio. Pensato come manuale per gli studenti, esso è divenuto via via un saggio che copre la storia del libro dall’introduzione dei caratteri mobili al digitale. Trattandosi di un percorso cronologico e sincronico molto ampio, Federica Formiga ha deciso assieme all’editore di soffermarsi su alcuni dei principali protagonisti che …

20 Ottobre 2021

L’invenzione perfetta. Storia del libro


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Storie di libri e tecnologie. Dall’avvento della stampa al digitale

6th Ottobre

Come ha influito il progresso tecnologico sull’evoluzione del libro a stampa?

Maria Gioia Tavoni ha presentato all’Aldus Club il suo più recente saggio, pubblicato da Carocci editore nel 2021. Interviene Edoardo Fontana, che ha curato il Glossario al termine del volume.

La storia del libro può essere raccontata in molti modi. Quello adottato da Maria Gioia Tavoni nella sua nuova monografia ha un taglio assolutamente innovativo in quanto si concentra sulla causa delle grandi svolte tecnologiche e sull’impatto che esse hanno avuto sia sulla forma del libro (o supporto di lettura), sia sulla società che ha interagito con queste innovazioni contribuendo alla loro diffusione e ulteriore trasformazione. Ampio spazio è dedicato per esempio al ruolo delle donne e dei bambini nella produzione libraria, al fenomeno dei giornali e dei feuilleton (gli antenati delle odierne serie televisive) e alla nascita di nicchie di manifattura artigianale del libro contrapposte alla massificazione industriale. L’opera si conclude con …

6 Ottobre 2021

Storie di libri e tecnologie. Dall’avvento della stampa al digitale


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Mino Gabriele presenta: riflessioni sulla traduzione e sul commento dell’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna edita da Adelphi

22nd Settembre

Dopo la pausa estiva, sono ripresi i nostri appuntamenti su Zoom con un incontro dedicato ad Aldo Manuzio, e nello specifico alla riproduzione della sua celebre Hypnerotomachia Poliphili fatta da Adelphi nel 1998. Ce ne ha parlato il Professor Gabriele, che ne ha curato traduzione e commento.

Aldo Manuzio, genio dell’editoria veneziana, pubblicò nel 1499 l’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, abnorme romanzo misteriosofico, ritenuto – grazie anche alle mirabili xilografie che lo illustrano – il più bel libro della storia della stampa, che non cessa con il suo fascino di suscitare ancora stupore, interrogativi e acri polemiche. Un unicum manieristico di una espressività arcana e di difficile intendimento per il suo linguaggio di originalissima invenzione, unico e senza eredi nella storia della letteratura. Una narrazione che pare sottrarsi a ogni tentativo di classificarla. Polifilo ritrova in sogno l’amata Polia superando una serie di prove iniziatiche: un viaggio dell’anima, intrapreso in …

22 Settembre 2021

Mino Gabriele presenta: riflessioni sulla traduzione e sul commento dell’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna edita da Adelphi


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Appunti sul collezionismo Aldino: preziose testimonianze custodite in Biblioteca Apostolica Vaticana.

26th Maggio

Laura Lalli, ricercatrice alla Biblioteca Vaticana, presenta all’Aldus Club alcune rarità della collezione di libri appartenuta ad Aldo Manuzio il giovane.

Nel fondo delle Aldine vaticane si custodiscono alcuni dei volumi provenienti dalla collezione libraria appartenuta ad Aldo Manuzio il giovane, Aldus reliquus familiae, studioso, editore, tipografo e bibliofilo. La sua ingente prestigiosa raccolta libraria era nota all’epoca e fu celebrata dagli storici già nel Cinquecento. Una parte di essa entrò in Vaticana, alla fine del secolo, sotto il pontificato di Clemente VIII Aldobrandini. In questa sede, daremo conto della vicenda per proseguire con un affondo su alcuni preziosi esemplari, stampati per i torchi di magister Aldo, custoditi sia nelle raccolte papali degli Incunaboli e dei Membranacei sia nelle collezioni private dei Barberini, di Giovanni Francesco De Rossi e di Tammaro De Marinis. A costoro appartennero alcuni esemplari delle edizioni più conosciute, characteribus ac studio Aldi Manucii Romani, …

26 Maggio 2021

Appunti sul collezionismo Aldino: preziose testimonianze custodite in Biblioteca Apostolica Vaticana.


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su De bibliotheca. Di libri, di uomini, di idee

12th Maggio

Che significato ha, nel profondo, il luogo ‘biblioteca’?

Gianluca Montinaro, docente universitario e storico delle idee, presenta all’Aldus Club un volume dedicato all’ontologia della biblioteca, che ha curato per Olschki nel 2020 e che contiene undici saggi sull’argomento scritti da eccellenze del mondo della bibliografia, tra cui il Professor Gianfranco Dioguardi, che interviene all’incontro.

“Che significato ha, nel profondo, il luogo ‘biblioteca’? È solo uno spazio fisico, un deposito organizzato di libri, come in tanti con superficialità pensano? O è altro? E ha ancora un avvenire nel ‘millennio tecnologico’ entro il quale ci stiamo addentrando? Queste domande, che hanno relazione diretta con l’ontologia della biblioteca (ovvero con il senso del suo esistere), fanno sorgere una serie di riflessioni sulla nascita e sulla organizzazione delle biblioteche, sul legame fra biblioteca e il suo ‘creatore’ nonché fra biblioteca e Bibliografia, sul tramandamento del sapere come atto …

12 Maggio 2021

De bibliotheca. Di libri, di uomini, di idee


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Il particolare superfluo. Atlante delle minuzie editoriali.

28th Aprile

Mauro Chiabrando, giornalista e scrittore, presenta all’Aldus Club il suo saggio dedicato al vasto e inesplorato mondo degli apparati peritestuali (fascette editoriali, ex libris, etichette di legatori e librerie, segnalibri, ecc.), uscito nel 2019 per i tipi di Luni Editrice e già giunto alla seconda edizione. Interviene Oliviero Diliberto nella veste di appassionato bibliofilo.

“Cari amici, il catalogo è questo: le fascette, la piccola pubblicità volante, i segnalibri (delle librerie, editoriali e occasionali), le cedole e le ricevute librarie; le schede bibliografiche; i biglietti di omaggio (per recensione o altro); i messaggi dell’editore; gli errata corrige; i buoni, le tessere fedeltà, i concorsi, i segnalatori e i promemoria; i tagliandi di controllo qualità; le etichette e i timbri (di librai, cartolibrai, editori e legatori); i cartigli dei prezzi e le loro variazioni; le pecette delle biblioteche circolanti; le etichette e i timbri dei libri …

28 Aprile 2021

Il particolare superfluo. Atlante delle minuzie editoriali.


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Dante Alighieri. Una vita

6th Aprile

Paolo Pellegrini, professore di Filologia italiana all’Università di Verona, ha presentato all’Aldus Club la sua innovativa biografia di Dante, in cui, recuperando la lezione di studiosi del passato, fornisce nuove rilevanti informazioni sulla vita del Poeta.

A settecento anni dalla sua morte, e in mancanza di clamorosi ritrovamenti, si può dire qualcosa di nuovo su Dante e sulla sua vita? Assolutamente sì, se, come fa Paolo Pellegrini, si vanno a recuperare antiche fonti fino ad oggi poco considerate, e se si ripercorrono le tappe dell’esilio di Dante analizzando l’intreccio della posizione politica del Poeta con le fasi e i contenuti della sua produzione letteraria, ma senza lasciarsi prendere la mano da ipotesi romanzesche laddove non vi sono documenti storici a supportare la ricerca.

Combinando, in un linguaggio chiaro e accessibile a un pubblico di lettori non specialisti, le acquisizioni più recenti con gli esiti …

6 Aprile 2021

Dante Alighieri. Una vita


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Virginia Woolf sotto la lente del bibliofilo

17th Marzo

Prime edizioni e curiosità bibliograficheA cura di Noemi Veneziani

L’Aldus Club ama mettere in luce la bibliofilia della nuove generazioni, come anche dimostrare che, a dispetto di ciò che si è pensato in passato, esiste un gran numero di donne bibliofile. E quindi siamo lieti di aver ospitato Noemi Veneziani, giovane studiosa di storia del libro e collezionista, che ci ha parlato dei retroscena dietro alla pubblicazione delle opere della grande scrittrice inglese.

Virginia Woolf (1882-1941) è un’autrice che, fortunatamente, oggi non ha bisogno di molte presentazioni, ma che in passato è stata spesso fraintesa. Madre di uno stile narrativo del tutto nuovo per l’epoca e che rispecchia perfettamente lo spirito modernista di cui ella è intrisa, Woolf realizza e pubblica i propri saggi e i propri romanzi con il marchio della casa editrice Hogarth Press fondata assieme al marito Leonard, e affidando all’estro della sorella Vanessa …

17 Marzo 2021

Virginia Woolf sotto la lente del bibliofilo


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Napoleone: Il libro e la propaganda

3rd Marzo

L’articolata bibliofilia dell’imperatore, avido lettore, collezionista, proprietario di favolose biblioteche e promotore dell’amore per il libro e la cultura, raccontata da Paolo Palumbo, storico e collezionista di napoleonica.

Durante la campagna d’Egitto, oltre ad un nutrito contingente militare, Napoleone portò con sé uomini appartenenti al mondo della scienza e un vasto numero di libri. In pieno deserto, il futuro imperatore di Francia, insistette affinché tutti i suoi ufficiali, nei momenti di pausa, si concedessero dei momenti per leggere i libri di storia poiché, a sua detta: “gli ufficiali devono conoscere la storia”. Negli anni che seguirono, il rapporto tra Napoleone e la carta stampata si fece sempre più stretto: egli, infatti, era un avido lettore di ogni genere letterario – prediligeva la storia antica – un raffinato bibliofilo, ma soprattutto imparò ad usare il libro come strumento di propaganda. Le pubblicazioni diventarono un …

3 Marzo 2021

Napoleone: Il libro e la propaganda


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Japonica

18th Febbraio

I libri antichi giapponesi spiegati da Matteo Morelli attraverso sette diverse prospettive, e analizzati tecnicamente dallo xilografo Edoardo Fontana

L’Aldus Club ha ospitato in questo incontro due Soci che hanno illustrato il libro antico giapponese, tema affascinante scelto da Matteo Morelli perché collezionista di questa tipologia di libri. Edoardo Fontana interviene per quanto riguarda gli aspetti più tecnici, ed è tra l’altro autore della xilografia riprodotta sulla copertina del primo numero dei Quaderni dell’Aldus Club.

Scrive Matteo: “A chi, tra noi appassionati e collezionisti di libri, non è mai capitato tra le mani un libro antico giapponese? E chi, maneggiando questo esotico oggetto non si è mai chiesto di cosa potesse parlare e a quando possa risalire? Ma soprattutto, com’è stampato? Domande alle quali probabilmente non abbiamo mai avuto risposte… Nel mio intervento, che ho chiamato “Japonica”, cercherò di far luce su questi oggetti misteriosi ma al tempo …

18 Febbraio 2021

Japonica


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Il Dante Parigi/Imola

11th Febbraio

Le singolari avventure di un poco noto codice dantesco del XV secolo, splendidamente miniato, raccontate da Fabrizio Lollini, professore di Storia della Miniatura, e da Barbara Bertoni, direttore della casa editrice che ha ricostruito il manoscritto originario

In questo anno di celebrazioni dantesche, le iniziative dedicate all’Alighieri e alla sua Commedia sono numerosissime. Una delle più interessanti è il progetto avviato nel 2014 da Imago, casa editrice italiana diretta da Barbara Bertoni e nota a livello internazionale per le sue magnifiche riproduzioni di sontuosi codici del passato, realizzate con la più moderna tecnologia. Tale progetto prevedeva la creazione, entro il 2021, di una prestigiosa “Biblioteca di Dante” costituita da facsimili dei manoscritti più significativi della Divina Commedia.

Il progetto di Imago è ora realtà, e comprende 8 facsimili, tra i quali spicca la Divina Commedia del Duca Filippo Maria Visconti, conosciuta anche come la “Parigi/Imola” in quanto il codice è stato smembrato per una …

11 Febbraio 2021

Il Dante Parigi/Imola


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Casanova e il MIO tempo

28th Gennaio

Il grande romanzo della vita di giacomo casanova e di Giuseppe Bignami, sommo casanovista

Che cosa sappiamo veramente di Casanova? Dove finisce la verità storica e dove inizia la leggenda? Ce lo spiega giovedì 28 gennaio Giuseppe Bignami, che ha passato la sua vita a studiare l’affascinante Veneziano e presenta in esclusiva ai Soci dell’Aldus Club il suo opus magnum Casanova e il mio tempo. Con interventi del professor Antonio Trampus, direttore della rivista “Casanoviana”, e degli editori Loris Rabiti e Simone Volpato.

Il Settecento ha in Casanova uno dei suoi personaggi più sublimi, un sismografo attentissimo di umori, mode ed intrighi nella settecentesca Repubblica delle Lettere, il secolo dell’eccelsa arte della conversazione. Casanova e il mio tempo è l’immagine del Veneziano che emerge da questa straordinaria collezione di documenti, edizioni originali ed opere d’arte raccolte in oltre quarant’anni di indefessa ricerca da Giuseppe Bignami, il quale analizza e racconta la sua …

28 Gennaio 2021

Casanova e il MIO tempo


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Disavventure editoriali del De Rerum Natura (Con un’appendice sul colore nero)

21st Gennaio

Il primo incontro del 2021 dell’Aldus Club è dedicato al fascino del De Rerum Natura di Lucrezio. Ce ne parlano Davide Galli, vincitore della seconda edizione del Premio Aldus Club per giovani collezionisti, e Roger Weiss, fotografo di fama internazionale figlio del grande tipografo-editore svizzero Josef Weiss, recentemente scomparso. 

Scritto nel I secolo a.C., il De Rerum Natura ha attraversato la storia dell’Occidente con la sua visione naturalistica del mondo improntata alla ragione e alla libertà. Caduto nell’oblio con l’avvento del Cristianesimo, fu riscoperto nel 1417 e dato alle stampe sessant’anni più tardi. Dalla editio princeps alla prima traduzione italiana, le sue edizioni sono sempre state ostacolate dalla Chiesa e in bilico tra l’entusiasmo di chi ne comprendeva la portata rivoluzionaria e l’avversione di chi ne rifiutava le tesi materialistiche. Questo non gli ha però impedito di arrivare fino a noi, ispirando lungo il suo cammino i grandi del pensiero scientifico e umanistico. L’esempio …

21 Gennaio 2021

Disavventure editoriali del De Rerum Natura (Con un’appendice sul colore nero)


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Premio Aldus Club 2020-21

20th Dicembre

A questa seconda edizione del Premio Aldus Club hanno partecipato 71 concorrenti, tutti autori di saggi davvero eccezionali.

Il primo premio è stato assegnato a Davide Galli, il quale si aggiudica anche un abbonamento annuale a Marelibrorum.com e una copia dell’edizione originale de Del furore di possedere libri, in tiratura limitata di 200 esemplari; le cinque menzioni d’onore sono andate, in ordine alfabetico, a: Elisa Chelli, Andrea Frizzera, Lisa Gorla, Francesco Materno e Jonathan Salina, che hanno ricevuto, oltre al premio di € 250,00 ciascuno, anche un abbonamento semestrale a Marelibrorum.com.

Scopri il saggio di Davide Galli

Premiazione al Salone della Cultura 2021

La cerimonia di premiazione si è tenuta nell’ambito del Salone della Cultura di Milano, che si è svolto in data 20/21 novembre 2021.

20 Dicembre 2020

Premio Aldus Club 2020-21


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su La “Voglia di libri” di Mario Andreose

10th Dicembre

Mario Andreose, protagonista dell’editoria italiana e socio storico dell’Aldus Club, ha parlato ai Soci di oggi di Voglia di libri (La nave di Teseo 2020), il suo ultimo libro e anche il sentimento che anima la sua vita e le nostre, nonostante l’avvento dell’impero del digitale e l’attuale pandemia.

Dalla premessa: “La voglia di libri non è venuta meno con la pandemia, anzi. C’erano dei bravi librai di quartiere che, pure con le saracinesche abbassate, rifornivano, porta a porta, i clienti abituali rinchiusi a casa. […] Il libro per fortuna rimane, come diceva Umberto Eco, uno strumento indispensabile, al pari della ruota e del cucchiaio.”  

Proprio di Eco, suo grande amico, Andreose delinea nel libro un variegato “Ritratto di Umberto da giovane”, incastonato in una serie di brillanti racconti che illuminano i retroscena dei più grandi libri del Novecento e che …

10 Dicembre 2020

La “Voglia di libri” di Mario Andreose


Archivio eventi, Incontri. Commenti disabilitati su Aldo Manuzio, il “Michelangelo dei libri”

3rd Dicembre

Alessandro Marzo Magno ha presentato all’Aldus Club il suo ultimo libro L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo (Laterza, pp. 208, € 20), uscito il 5 novembre e già in ristampa, nel quale riscopre il geniale editore di fine Quattocento e ne mette in luce la grandezza e la permanente impronta sul libro a stampa.

Dall’incipit:

“Considerate quello che state facendo in questo preciso momento: avete in mano un libro e lo leggete. […] L’oggetto che sta occupando la vostra attenzione è un parallelepipedo di carta del peso di qualche ettogrammo, maneggevole, dalle pagine stampate in un carattere elegante e chiaro […]. Il testo è reso più comprensibile da una serie di segni che chiamiamo di interpunzione […]. Tali segni ci guidano nella lettura, ci indicano le pause, nonché la loro gerarchia […].

È molto probabile che, una volta notato questo volume nello scaffale …

3 Dicembre 2020

Aldo Manuzio, il “Michelangelo dei libri”